Quali sono le cose scritte in etichetta che mi fanno storcere il naso? Quali sono le parole che vorrei sbianchettare? In questa classifica arrivano tutte prime.
Come promesso, dopo il grandissimo successo del Laboratorio sul Wrestling Birrario ,breve corso di “lotta verbale” sul web a cura di Luigi Schigi D’Amelio e del sottoscritto rendo pubbliche le slides dell'intervento.
Inoltre vi lascio anche qualche link per approfondire l'argomento
Una copia delle discussioni di it.hobby.birra
Il famoso caso "vieni fuori Scauca"
Un vecchio articolo con doppio flame perforante
Vi ricordo inoltre che sono aperte le iscrizioni allo...
Quello delle birre di qualità è un movimento giovane ed in rapidissima crescita e diffusione. Talmente rapida che alcuni si sentono già vecchi e un po' gli pesa vedere tutta questa attenzione verso un mondo che quasi non sembra più (solo) loro. Vediamo quali sono i segnali per capire se anche tu sei "vecchio dentro".
Come si degusta una birra? Quali sono i parametri da considerare? Quali le caratteristiche da evidenziare? Ecco a voi la guida definitiva alla degustazione di una birra.
La Franconia e Bamberga sono uno dei centri nevralgici della produzione birraria tedesca. I birrai di questa regione sono spesso considerati tradizionalisti ed ancorati al secolo scorso ma alcuni vanno velocemente verso una filosofia più aperta e sperimentale. Oggi ne racconto due.