Io, Sam e i pescecani

5
1256

Sam Calagione, fondatore, proprietario e mastrobirraio del birrificio americano Dogfish Head è sicuramente uno, se non il, birraio più famoso al mondo.
Non tanto per meriti, tecnica o quant’altro, ma soprattutto perché è un comunicatore ed è stato protagonista di Beer Wars e, soprattutto, della serie “Il Boss della Birra” per Discovery Channel.
Ho incontrato questo ragazzone tipicamente americano, sempre sorridente e modesto, già un paio di volte ma martedì scorso, grazie all’ospitalità di Leonardo Di Vincenzo ho avuto la possibilità di passare con lui un’intera giornata.

Prologo
Pranzo all’Open di Roma prima della serata di lunedì.
Sono al tavolo col gotha dei pubbari d’Italia: Manuele del Macche, Nino dello Sherwood, Michele del Dome e dell’Abbazia e Andrea dell’Ein Mass. A completare il parterre de rois il Camaschella, che non manca mai;-)
Sam pranza e definisce i dettagli della serata un tavolo più in là Con Teo, Leo e Giacu.
Dopo varie chiacchiere miste e scambi di sgabelli viene da noi e ringrazia i publican perché “voi vendete e supportate le birre artigianali americane” e offre un giro di birre. Senza parole.

Il B(rew) Day
A Borgorose, vecchio impianto, si fa una birra collaborativa tra Leo, Sam e Teo.
Non sto qui a raccontarvi la ricetta perché, dopo aver entusiasticamente assaggiato il mosto, non voglio rovinarvi la sorpresa di assaggiarla “finita” e di cercare di capire cosa ci sia dentro.
Vi dico solo che vedere questi tre birrai decidere la ricetta, portare aggiustamenti, bilanciare gli ingredienti è stato istruttivo. E vederli poi sbucciare dei frutti (indizio numero uno) e versare gli ingredienti con lo stesso identico spirito con cui gli homebrewer realizzano i loro capolavori mi ha fatto capire che la passione vive e lotta con loro.
E infine il riempimento dell’anfora in cui fermenterà la birra (indizio numero 2) mi ricorda che, per quanto grandi siano, alla base sono tutti molto artigianali…

La D(inner) Night
La cena al Bir&Fud mi ha dato la possibilità di parlare a lungo con Sam.
Lui si è dimostrato molto interessato alla scena birraria italiana ed in particolare mi ha chiesto:

  • Che ne pensano gli appassionati dei birrifici “grandi” come Baladin e Borgo?
  • Anche in Italia se un birrificio cresce gli appassionati lo guardano male?
  • Gli appassionati di vino come si comportano con la birra? Sopportano, condividono o odiano?

Ma è stato quando ho chiesto a Sam quali fossero per lui i tre birrifici americani che preferisce che mi ha stupito; ecco la risposta:

  1. Sierra Nevada perché produce birre buone e perché lavorano con vera passione investendo tutti i guadagni in tecnologia per migliorare la produzione, anche con attenzione all’ambiente. In particolare mi ha colpito quando ha detto “Piuttosto che fare pubblicità comprano qualcosa che migliori la produzione”. Illuminati?
  2. Shorts, birrificio del Michigan che non conosco. Sam li definisce “estremi e pazzi”, gente che fa il proprio lavoro con passione e inventiva. In particolare mi racconta che a un festival avevano una birra che ricordava una crème brûlée e la servivano passandoci sopra la fiamma ossidrica per far caramellare la superficie, o quasi. Dato che all’interno del festival non si potevano usare fiamme libere, facevano questa pratica di nascosto. Folli?
  3. Russian River. Oltre ad usare il vecchio impianto di Dogfish Head Vinnie è definito da Sam come un “puro”.
    Più volte i grossi distributori gli hanno offerto soldi per ingrandire il birrificio e far aumentare la produzione, ma lui, Vinnie, ha sempre declinato l’offerta per non vendersi l’anima e continuare a fare le birre che vuole come vuole. Santo Subito?

Ultima domanda: ci saranno altre puntate di Brew Masters?
Risposta: No. Negli USA la sesta e ultima puntata non è stata mandata in onda perché una mega-birreria (una di quelle che fanno bibite gasate gialle) ha detto alla rete: “se lo trasmetti ritiro tutta la pubblicità”.
Evviva l’indipendenza.

 

5 Commenti

  1. […] Nel post precedente ho parlato di come Sam Calagione fosse interessato alla scena birraria italiana e di come mi avesse chiesto alcuni dettagli sui rapporti tra appassionati e birrifici. […]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.