[dropcap]L[/dropcap]a Franconia e il suo cuore pulsante, Bamberga, rappresentano per me il concetto di “birra tradizionale”.
In questi paesini, in cui di certo c’è solo la chiesa, il municipio e la birreria, si respira un’aria vintage fatta di mobilio anni settanta, di ragazzi degli anni cinquanta e di birra, quasi sempre una sola, che non cambia mai, da generazioni.
Tutte birre diverse, ma a loro modo uguali,ripetute meccanicamente per un solo scopo: farle bere agli abitanti del paese, rigorosamente seduti ai tavoli divisi per sesso ed importanza.
Ma anche intorno a Bamberga il mondo birrario si smuove e sono due gli attori principali di questa sferzata di novità nel rispetto della tradizione, curiosamente legati da un passato (scomodo) in comune.

Il primo è la Mahrs Bräu, una delle birrerie storiche di Bamberga. Guidata da Stephan Michel la birreria sembra intraprendere una strada abbastanza modaiola. Stephan ha fatto alcune mosse abbastanza sconvolgenti per la tradizione tedesca (e anche per suo padre): innanzitutto modificare la ricetta della U (nomignolo della famosa Ungespundet hefetrub, birra maltata vero simbolo della tradizione birraria della Franconia) rendendola un po’ più dolce e meno secca. U che poi è stata imbottigliata anche nel rivoluzionario (per la Germania) formato da 25cl. Una sorta di bottiglietta da succo di frutta che sparisce letteralmente nel bicchiere.
E tutto questo per due motivi: primo perché se una birra la bevono le donne allora la bevono anche gli uomini (parola di Stephan); quindi una birra meno secco-amara e in un formato meno “intimorente” per quantità dovrebbe trovare posto nel frigo di tutte quelle donne che “a me la birra non piace e fa ingrassare”.
Secondo: perché il formato è ideale per i party glamour; Stephan sogna secchi di ghiaccio con infilate le sue bottiglie alla presentazione di Vouge, al party di Batman o nel dopo show di Lady Gaga.
Voi ve la sentireste di contraddire uno a cui i Metallica hanno regalato una Les Paul autografata per ringraziarlo delle sue birre?
Io no, neanche quando mi dice che in cantina ci sono barrique piene di kristal weizen che verrà rifermentata in bottiglia con lievito di vino frizzante francese per poi essere “spumantizzata” e un progetto di Eis Weizen Bock con packaging da distillato scozzese.
Il secondo rivoluzionario silente è il celeberrimo ed amico Andreas che nella sua Gänstaller-Bräu brasa quelle che per me sono tra le birre che mi soddisfano di più.
Andreas riesce in maniera semplice a rendere beverina una birra da 10 gradi e riesce ad usare luppoli USA con la leggerezza di una libellula.
Ma sono le sue birre in stile classico quelle che più mi hanno colpito: la Rauch e la Dunkel che sono due monumenti di bevibilità, eleganza e puro divertimento che sottolineano come le birre della tradizione non siano affatto superate o noiose, ma al contrario accompagnino tranquillamente il “degustatore” in un’intensa giornata (o più….) di bevute.
beh torno da Bamberg e Norimberga pittosto deluso , a parte Ambrosianum che negli anni non migliora ma non può peggiorare … peggio di così birre sbagliate sia dai colori che dai gusti imbevibili per cui per mio conto si guadagna lo status di peggior birreria della Germania e forse del mondo; si salvano solo le storiche e sempre eccellenti Spezial e Schenkerla Mahrs Bräu si salva ,il resto a livello delle più mediocri Italiane vedi Menabrea; a Norimberga una punta di eccellenza nel piccolo ma grande Altstadhof dove la birra ritrova i sui sapori senza difetti anzi con sapori equilibrati da grande birra senza eccessi e non modaiola ;
Prosit
Nel mio ultimo giro la U di Spezial (che puo’ chiamarla così perchè Mahrs, detentrice del marchio, glielo permette) era sontuosa.
Ho girato parecchi birrifici di paese (soprattutto al nord) e devo dire che il livello era più che accettabile.
Ad Ambrosianum il mio compagno di viaggio ha finalmente deciso di non dare più opportunità quindi non so come siano “evolute” 😉