Le Birre della Merla 2012

6
539
E anche quest’anno ci siamo; anche se il freddo non è che sia proprio proprio arrivato noi siamo comunque pronti per l’evento open-air più folle dell’anno, ma anche no.
Copio/incollo il comunicato stampa arrivato fresco fresco (!) dal Grue
Da venerdì 27 gennaio (ore 18 circa) fino a domenica 29 gennaio, alla Locanda del Grue andrà in scena la quinta edizione delle Birre della Merla, con Dano del Troll, Beppe del Bi-Du, Cesare dell’Orso Verde e la new entry Schigi (e Zanda) di Extraomnes, oltre ovviamente a Riccardo, Paolo e Piter del birrificio ospite Montegioco
 Il sabato pomeriggio Kuaska condurrà un laboratorio:
  • – Cotechini alla Mummia del podere Il Santo
  • – Salame dello zio Pigi alla Demon Hunter
  • – Lardo della Cascina Capanna
  • – Selezione di tre formaggi sopraffini di Luca Montaldo. Accompagnamento a cura delle birre scassone che saranno li.
  • – Magari la “scieff della locride” (Mary) ci mette su ancora una cosina…
Il tutto a 20 intieri (euri), ne più, ne meno.
La domenica a pranzo Kuaska sfiderà Schigi in un Vino Vs Birra.
eccovi il menù.
antipasti– nido di patate con fonduta di funghi porcini
– schiacciatina tre farine con lardo nostrano
– sformato di zucca con crema “cadetto”
primi – agnolotti Ratweizen
– agnolotti Wine con scaglie di Montebore
secondi
– agnolotti Ratweizen
– agnolotti Wine con scaglie di Montebore
dolce
– poi vediamo……
il costo è di Euro 40,00 ed è necessaria la prenotazione.
Il menù della Merla (per quelli che non son venuti solo a bere), a cura di Mary della Locanda, ma anche del Pigi, Ilario ecc ecc
– salamini alla Rat, preparati dalla Azienda agricola La capanna di Montegioco, maiali a km 0,00, quest’anno cucinati ben cotti o ben crudi, come meglio preferite…basta chiedere al Pilu…..
Polenta del Pigi, quella che sai quando comincia a cuocerla, sai che la devi aspettare, sai che non è ancora pronta, ma insomma non hai idea se dovrai aspettare a mangiarla fino alla prossima edizione della Merla!
– Chili come lo fanno alla Locanda, interpretando un’antica ricetta della Val Grue, che richiama il mitico chili delle valli tortonesi, ma con un’eccezione di… insomma da assaggiare.
– c’è chi lo chiama Carbonade, chi Carbonade flamande o à la flamande, ma alla fine è il fantastico Spezzatino alla Birra e che tipo di birra???? quella che a Riki sta per scadere………
– Patatine fritte o al forno neanche da scrivere….
Risotti: Bran e Montebore e poi sperimentiamo qualche altro abbinamento con le birre presenti e qualche formaggio di Luca Montaldo e magari il classico risotto con vino rosso e verdure lo trasformiamo con Birra e verdure….
– e per finire il Birramisù… solo se qualcuno, gentilmente, ci mette a disposizione una birra adatta…

Vabbè, da bere un po’ ce n’è, qualcosina da mangiare pure. Ci si vede nella Nicchia!

6 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.